
La stesura del curriculum vitae dovrà, quindi, contemplare tali aspetti e sarà fondamentale che esso sia affiancato da una lettera di presentazione. La lettera avrà, quali funzioni principali, quella di evidenziare i punti di forza del porfolio al fine di farlo "emergere" rispetto alle altre candidature e quella di manifestare il l´interesse per l´organizzazione di riferimento Sarà opportuno il proporsi non solamente per un´area aziendale, ma almeno per due, le quali presentino determinate affinità sia tra loro (ad esempio marketing e vendite), che con i punti cardine del proprio percorso formativo. Il curriculum non dovrebbe superare la pagina e mezzo e uno spazio considerevole al suo interno dovrà essere dedicato ai propri studi e a tutte le esperienze concrete realizzate in un settore specifico (tesi sperimentale, esperienze di alternanza studio lavoro, ricerche specifiche in relazione agli esami sostenuti, tirocinio post lauream, soggiorni studio all´estero, altri stage all´interno di imprese con una struttura similare ecc.). Anche l´area delle esperienze extra scolastiche avrà un peso significativo agli occhi del selezionatore: dovranno, ad esempio, essere esplicitati i ruoli e le mansioni ricoperte, anche ai soli fini di volontariato o dilettantistici, qualora si siano vissute situazioni di apprendimento e di condivisione delle competenze in un ambito simile a quello professionale. All´interno di associazioni e club, infatti, si possono acquisire capacità organizzative importanti e, soprattutto, affinare le proprie doti relazionali e comunicative.