
Sono interessata
a tutto ciò che concerne il web. Quali carte bisogna giocare per
diventare blogger di professione? Giorgia, Milano.
Il mondo della
scrittura su web e la possibile collaborazione con uno dei network o
dei magazine di successo può riservare spazi e opportunità a chi
desideri incominciare la professione di blogger, tenendo, però,
conto del fatto che esistano logiche e regole imprescindibili ad essa
legate.
Non andrà
sottovalutato nessun aspetto della comunicazione sul web (anche
personale): infatti, un ottimo canale per iniziare a promuovere i
propri articoli su web sarà, indubbiamente, quello dei social
network. Anche contenuti personali potranno essere ottimizzati al
fine di costruire la propria identità di blogger professionista in
modo graduale ed efficace (anche ciò che postiamo e come lo facciamo
risulteranno il frutto di una scelta attenta).
Il primo elemento
da possedere sarà necessariamente la capacità di scrivere in modo
corretto, padroneggiando il linguaggio sia relativamente all´utilizzo
di una terminologia adeguata, sia in termini di rispetto di regole
grammaticali e punteggiatura. Redattori, lettori e clienti, infatti,
considereranno immediatamente tale aspetto alla stregua di un
biglietto da visita.
Un secondo
importantissimo requisito consisterà nella conoscenza tecnica: non
sarà sufficiente l´essere autonomi rispetto ai contenuti da
pubblicare, ma verrà, ad esempio, richiesta una competenza tecnica
nella ricerca delle immagini, nell´ottimizzazione dei titoli o nel
caricamento dei post. Ciò significa che la realizzazione di un
efficace lavoro editoriale su web comporterà la gestione
contemporanea di molti aspetti e un adattamento costante a ritmi e
meccanismi non sempre identici a quelli della "scrittura su
carta".
La
specializzazione in un particolare settore sarà un altro punto di
forza per il blogger: quando ci si focalizzi su una precisa tematica
e se ne scriva con competenza e passione, sarà facile che la
percezione esterna risulti maggiormente positiva rispetto a quella
riservata ai provetti "tuttologi".